PNRR – MISSIONE 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo

La Missione 1 è costituita dalle seguenti Componenti:
- M1C1 – Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA;
- M1C2 – Digitalizzazione, innovazione e Competitività nel Sistema Produttivo;
- M1C3 – Turismo e Cultura 4.0.
In questo ambito, al Comune di Orvieto sono stati riconosciuti finanziamenti PNRR per gli investimenti e le Misure illustrate di seguito.
L’investimento mira a sostenere la migrazione della Pubblica Amministrazione verso servizi cloud qualificati, per garantire adeguati standard di affidabilità. Nello specifico, il progetto prevede l’affidamento degli applicativi comunali e il la loro migrazione in cloud.
Il costo totale dell’intervento è di € 200.000,00 di cui € 121.992,00 finanziati dal PNRR.
In data 23/08/2023 è stata affidata alla società APKAPPA S.r.l. la fornitura oggetto del progetto.
Tutta la documentazione è consultabile al seguente link
M1C1 - Investimento 1.4 - Servizi digitali e cittadinanza digitale
Misura 1.4.1 - Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
L’investimento è finalizzato al miglioramento della qualità e dell’utilizzabilità dei servizi pubblici digitali da parte dei cittadini. In particolare viene finanziata la realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web delle PA e di eventuali servizi digitali per il Cittadino, secondo modelli e sistemi progettuali comuni.
Per “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” si intende come i Cittadini fruiscono dei siti internet comunali e dei servizi per il Cittadino erogati dal Comune e fruibili online. In particolare, per il sito, si intende come i cittadini riescano a ricevere le recenti informazioni rispetto all’amministrazione locale, ai servizi che essa eroga al cittadino, alle notizie e ai documenti pubblici dell’amministrazione stessa. Per i servizi digitali, invece, si intende come, tipicamente a seguito di un login identificativo, il cittadino richieda e si veda erogata una prestazione da parte dell’amministrazione, o effettui un adempimento verso l’amministrazione.
L’obiettivo, quindi, è quello del miglioramento dei servizi digitali, ovvero, di mettere a disposizione dei cittadini una serie di procedure erogate a livello comunale, tramite interfacce coerenti, fruibili e accessibili, con flussi di servizio quanto più uniformi, trasparenti e utente-centrici.
L’importo del finanziamento riconosciuto dal PNRR è di € 155.234,00
Misura 1.4.3 - Adozione piattaforma PagoPA - Comuni
L’investimento è finalizzato ad effettuare la migrazione e l’attivazione sulla piattaforma pagoPA, dei servizi di incasso gestiti dal Comune di Orvieto.
L’importo del finanziamento riconosciuto dal PNRR è di € 9.427,00.
Misura 1.4.5 - Piattaforma notifiche digitali
La piattaforma permette alla Pubblica Amministrazione di inviare ai cittadini notifiche a valore legale relative agli atti amministrativi. Raggiunge i cittadini attraverso canali di comunicazione digitale (PEC/SERCQ) o analogica (Raccomandata AR o 890) e riduce alla PA la complessità della gestione della comunicazione e della determinazione del miglior canale di comunicazione. PND si appoggia ad ulteriori canali di comunicazione (email, SMS, messaggi su app IO) per aumentare la probabilità di riuscire a contattare il cittadino destinatario della notifica. Accentrando la notificazione di tutta la PA, PND realizza il cassetto digitale del cittadino ed emancipa PA dalla complessità di gestire le gare di postalizzazione.
L’importo del finanziamento riconosciuto dal PNRR è di € 32.589,00.
M1C1 - Misura 1.7.2 - Rete dei Servizi di facilitazione digitale
M1C3 - Investimento 1.3 - Migliorare l'efficienza energetica di cinema, teatri e musei
Miglioramento dell’efficienza energetica del teatro Mancinelli in Orvieto.
Il costo totale dell’intervento è di € 463.000,00 di cui € 383.000,00 finanziati dal PNRR.